top of page
Cerca

Addio a Windows 7: ecco i consigli di Tekapp

  • Immagine del redattore: Elior By Tekapp
    Elior By Tekapp
  • 6 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 2020 poterà con sé la fine del sistema operativo Windows 7, dato che la casa madre non rilascerà più aggiornamenti e non fornirà supporto. Ecco cosa deve fare la tua azienda

Microsoft ha comunicato che, da gennaio 2020, non fornirà più supporto tecnico per Windows 7, uno dei sistemi operativi più diffusi.

È una novità che porterà diverse difficoltà alle imprese, che dovranno mobilitarsi per aggiornare le proprie infrastrutture (possibilmente acquistando la licenza per Windows 10) al fine di proteggere le reti aziendali.

Ne parla Daniel Rozenek, CEO di Tekapp ed esperto di sicurezza informatica: “la fine di Windows 7 comporta un sacrificio in più da parte delle aziende, che già al giorno d’oggi devono investire molto sul piano della sicurezza informatica, sia a fini di protezione dei dati che sul piano legale – penso solo al GDPR. È però una progressione “naturale” quella che sta facendo Microsoft. Considerato il continuo aumento degli attacchi informatici, le versioni obsolete dei suoi sistemi operativi devono necessariamente sparire”.

Qual è quindi il percorso da seguire per le aziende che non vogliono incappare in problematiche serie?

“Sicuramente è necessario effettuare un upgrade, prima meglio che dopo. Perché dico questo? Perché i ritardatari potrebbero non riuscire ad ottenere il supporto tecnico adeguato prima dei tempi, rischiando quindi fermi di produzione e perdita di dati sensibili dovuti ad attacchi informatici mirati. Inoltre investire ora in un sistema operativo nuovo costa sicuramente meno che riparare i danni causati da un cyber-attacco”

Si richiede quindi uno sforzo in più alle aziende, che però garantirà maggiore sicurezza ed efficienza: “d’altronde Windows 7 non è più adeguato in termini di performance. Un cambiamento in meglio non può che far crescere la produttività dell’azienda” conclude Rozenek.

Tekapp aderisce da oltre un anno al Protocollo Israeliano di Cybersecurity, che sancisce norme, pratiche e software da seguire per proteggere la propria azienda dalle minacce del web.

Comments


Top Stories

TG IMPRESE FLASH
Iscriviti ora alla newsletter e ricevi le nostre breaking news dedicate alle aziende del territorio

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Spotify

TgImprese® e il logo TgImprese® sono marchi registrati di proprietà di Tekapp s.r.l

N. Registrazione 0001608775 | Capitale sociale interamente versato 50.000€ | Numero REA: MO - 399678 | P.I 03573960360

Sito progettato e costruito da Elior by Tekapp®

bottom of page